Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Fare affari in Italia

L’Italia è il sesto Paese nell’area OCSE e il quarto in quella europea per valore del Prodotto interno lordo. La produzione italiana costituisce più del 13% del PIL dell’Unione europea.

Per caratteristiche della struttura produttiva, la composizione italiana per settori di attività economica risulta simile a quella dei principali Paesi europei, con il 27,7% della produzione nel comparto manifatturiero e delle costruzioni e con quasi il 70% in quello dei servizi. All’interno di quest’ultimo settore, il commercio, i trasporti e le comunicazioni assorbono una quota di PIL più elevata rispetto alla media dei Paesi europei.

Situata nel cuore del mediterraneo, l’Italia rappresenta uno snodo cruciale per i collegamenti stradali, marittimi ed aerei tra il Nord ed il Sud d’Europa. Il mercato italiano offre innumerevoli opportunità alle imprese in espansione, con quasi 60 milioni di consumatori e un PIL che si colloca al quarto posto in Italia. Grazie alla sua ubicazione strategica, l’Italia permette di raggiungere facilmente i 396 milioni di consumatori negli altri Stati dell’Unione europea e i 240 milioni dell’Africa settentrionale e del Medio Oriente.

In Europa, l’Italia si colloca al primo posto come Paese con il minor costo di insediamento per il settore delle biotecnologie, al secondo posto per i test su prodotto nelle attività di ricerca e sviluppo, nella chimica e nell’elettronica.

Norme ed incentivi

Sul sito dedicato agli incentivi curato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy e dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali é reperibile un vademecum delle misure finalizzate allo sviluppo delle imprese italiane e del mondo produttivo.

Invitalia è il riferimento per le imprese estere che vogliono avviare o espandere un’attività nel nostro Paese. Dalla fase preliminare al post-insediamento, l’agenzia mette a disposizione un’articolata offerta di servizi di informazione e di accompagnamento.

Infine é stato istituito con DL n. 133/2014 (c.d. Decreto Sblocca Italia – art. 30) un apposito Comitato Attrazione Investimenti Esteri (CAIE) presieduto dal Ministero dello Sviluppo Economico e composto da rappresentanti del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, del Ministero dell’Economia e Finanze, della Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano e dal Ministro per la semplificazione e la pubblica amministrazione.

Quadro macroeconomico

  • Aggiornate analisi sul quadro macroeconomico nazionale possono essere rinvenute sul sito della Banca d’Italia. Di particolare interesse, nella sezione pubblicazioni, il Bollettino Economico aggiornato trimestralmente.

Link utili

Se siete interessati a fare affari in Italia, vi suggeriamo inoltre di consultare:

  • “Why Invest in Italy” a cura del Ministero dello Sviluppo Economico
  • Le informazioni macro-economiche fornite a cura del Dipartimento del Tesoro del Ministero dell’Economia e Finanze
  • Italia Startup Visa (sito solo in inglese)
  • Registro delle Imprese, dove si possono trovare informazioni ufficiali sulle imprese con sede o unità locali sul territorio nazionale.
  • Agenzia centrale dell’ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane.
  • Sace – specializzato nel sostegno alle imprese italiane, in particolare le PMI, che vogliono crescere in Italia e nel mercato globale.
  • Simest – affianca l’impresa per tutto il ciclo di espansione all’estero, dalla prima valutazione di apertura verso un nuovo mercato, all’espansione attraverso investimenti diretti.
  • Confindustria – la principale associazione di rappresentanza delle imprese manifatturiere e di servizi in Italia.
  • Confapi – Confederazione Italiana della piccola e media industria privata.
  • Confcommercio – Confederazione Generale Italiana delle Imprese, delle Attività Professionali e del Lavoro Autonomo.
  • Confartigianato -Confederazione Artigiani e Piccoli Imprenditori.
  • CNA – Confederazione Nazionale dell’Artigianato.
  • Confagricoltura – Confederazione Generale dell’Agricoltura Italiana.