Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

ATTENZIONE ! L’AMBASCIATA INFORMA SU ELEZIONI EUROPEE

Ai sensi del Decreto Legge n. 408 del 24.06.1994, possono votare all’estero per l’elezione dei rappresentanti italiani al Parlamento europeo:

• i cittadini italiani residenti in uno Stato dell’Unione europea e regolarmente iscritti all’A.I.R.E.;
• i cittadini italiani ed i familiari con essi conviventi che si trovino temporaneamente nei Paesi UE per motivi di 
  studio o di lavoro, presentando entro i termini di legge – apposita domanda al Sindaco del Comune italiano   
  nelle cui liste elettorali sono iscritti.

Il voto all’estero per i rappresentanti italiani sarà esercitato presso il seggio appositamente istituito presso l’Ambasciata d’Italia in Tallinn, Vene 2 – 15075 TALLINN. L’elettore riceverà a casa, da parte del Ministero dell’Interno italiano, il certificato elettorale, con l’indicazione del seggio di cui sopra, della data e dell’orario delle votazioni.

Qualora l’elettore non riceva il certificato elettorale entro il 5° giorno antecedente quello delle votazioni, potrà contattare l’Ufficio consolare competente per verificare la propria posizione elettorale e richiedere il certificato sostitutivo per l’ammissione al voto.

L’elettore italiano residente all’estero o temporaneamente in un Paese dell’UE per motivi di studio o lavoro e che abbia presentato domanda di voto all’estero nel termine del 06.03.2014 come da istruzioni su questo sito del, qualora rientrasse in Italia, potrà votare presso il proprio Comune di iscrizione elettorale: in tal caso deve farne esplicita richiesta, entro il giorno precedente quello della votazione, al Sindaco del suddetto Comune.

L’elettore italiano residente all’estero può anche optare per il voto per i candidati del Paese in cui risiede; in tal caso voterà presso i seggi istituiti dalle Autorità del Paese di residenza estera.

A tale proposito si fa presente che entro e non oltre il 16.03.2014 il Ministero dell’Interno estone invia la cartolina di avviso, ai cittadini europei, con la richiesta di scelta se votare per i candidati estoni. Entro e non oltre il 25.04.2014 (data in cui il Ministero dell’Interno estone prepara le liste degli elettori) il cittadino europeo deve decidere se votare o meno per i candidati estoni, presentando la richiesta al Ministero dell’Interno estone, affinchè il suo nominativo venga inserito nelle liste elettorali del paese. Entro e non oltre il 05.05.2014 il Ministero dell’Interno estone manda le schede elettorali ai cittadini europei che abbiano scelto di votare i candidati estoni in Estonia.

Il doppio voto è vietato: se si vota a favore di un candidato italiano non si potrà esprimere il voto anche per il candidato locale e viceversa.

Normativa di riferimento:

•Legge 24 gennaio 1979, n. 18 (G.U. 30.1.1979 N.29) – Elezione dei membri del Parlamento europeo spettanti all’Italia.

•Decreto Legge 24 giugno 1994, n. 408, convertito con modificazioni in Legge 3 agosto 1994, n. 483 (G.U. 6.8.1994 N.183) – Disposizioni urgenti in materia di elezioni al Parlamento europeo.

•Legge 27 aprile 2004, n. 78 (G.U. 29.03.2004 N.74) – Disposizioni concernenti i membri del Parlamento europeo eletti in Italia, in attuazione della decisione 2002/772/CE del Consiglio.

Si invita tutta la collettività a leggere regolarmente sul sito dell’Ambasciata le informazioni sulle elezioni europee.