Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

16 ottobre “Italia ed Estonia: tra diplomazia, lingua e cultura”

Il 16 ottobre 2023 avrà luogo presso l’Università di Tallinn la giornata di studi intitolata “Italia ed Estonia: tra diplomazia, lingua e cultura”.

L’evento sarà inaugurato da S.E. l’Ambasciatore d’Italia in Estonia, Daniele Rampazzo e dal Rettore dell’Università di Tallinn, Prof. Tõnu Viik.

Nella prima parte della giornata avrà luogo il seminario del Dott. Kristo Nurmis (Università di Tallinn) e del Dott. Rosario Napolitano (Università Tecnica di Riga/Accademia delle Belle Arti della Lettonia) i quali illustreranno rispettivamente la politica estera dell’Estonia durante il periodo interbellico e il ruolo dell’Italia nel Baltico orientale tra gli anni ’20 e 30’.

Dopo il seminario di apertura verrà inaugurata la mostra di documenti diplomatici “Le relazioni bilaterali tra Italia ed Estonia durante il periodo interbellico” a cura dalla Dott.ssa Helina Tennasilm (Archivio di Stato della Repubblica d’Estonia) e dal Dott. Rosario Napolitano.

La mostra sarà esposta fino al 1 dicembre 2023.

La seconda parte della giornata di studi sarà invece dedicata al dibattito sul tema “L’italiano e gli italiani in Estonia” che vedrà la partecipazione dei docenti dell’Università di Tallinn Eneken Laanes, Daniele Monticelli,  Ülar Ploom, Kristiina Rebane, Paolo Schimenti e della Prof.ssa Luisa Revelli (Università della Valle d’Aosta).

L’evento è organizzato dall’Ambasciata d’Italia a Tallinn in collaborazione con l’Università di Tallinn e sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica.

Per registrarsi, compilare questo modulo.

PROGRAMMA:

PRIMA PARTE,   lingua di lavoro: inglese

“Italia ed Estonia tra diplomazia, lingua e cultura”

16.10.2023, ore 11:00

Università di Tallinn, Edificio Mare, Aula M-225

Saluti istituzionali

11:00-11:10 Prof. Tõnu Viik (Rettore dell’Università di Tallinn)

11:10-11:20 S.E. Daniele Rampazzo (Ambasciatore d’Italia in Estonia)

Moderatrice: Kristiina Rebane

Interventi di

11:20-11:40 Dr. Kristo Nurmis (Università di Tallinn): Strategie di sovranità: le relazioni esterne dell’Estonia nel periodo interbellico

11:40-12:00 Dr. Rosario Napolitano (Università Tecnica di Riga/Accademia delle Belle Arti della Lettonia): La politica estera italiana nel Baltico orientale durante il periodo interbellico: il caso dell’Estonia

 

APERTURA DELLA MOSTRA

Atrio dell’edificio Astra

“Le relazioni bilaterali tra Italia ed Estonia durante il periodo interbellico”

a cura di Rosario Napolitano ((Università Tecnica di Riga/Accademia delle Belle Arti della Lettonia) ed Helina Tennasilm (Archivio di Stato della Repubblica d’Estonia)

12:30 – Rinfresco

 

SECONDA PARTE, lingua di lavoro: italiano

Pomeriggio di studi e dibattito sul tema

“L’italiano e gli italiani in Estonia”

Moderatrice: Kristiina Rebane

14:30 – 14:45 Prof. Ülar Ploom (Università di Tallinn): Sui sentieri dello sviluppo di italianistica in Estonia:

note su alcuni “italianisti” estoni

14:45 – 15:00 Prof. Paolo Schimmenti (Università di Tallinn): Una lettera da Revel, 17 giugno 1739

15:00 – 15:15 Prof.ssa Kristiina Rebane, Polina Pototskaja (Università di Tallinn): L’italiano

insegnato e appreso in Estonia: una sperimentazione

15:15 – 15:30 Prof.ssa Luisa Revelli (Università della Valle d’Aosta): Poligamie linguistiche: studi e

ricerche sull’italiano in Estonia

15:30 – 16:30     Prof. Daniele Monticelli e Prof.ssa. Eneken Laanes (Università di Tallinn): introduzione al dibattito: Crescere figli bi-/plurilingui: opportunità e sfide delle famiglie italo-estoni.

Interventi di membri di famiglie italo-estoni

 

Discussione e conclusioni

Bicchierata italo-estone di arrivederci